Se vuoi piante che colorano il giardino e allo stesso tempo ti aiutano a tenere lontani zanzare e altri insetti fastidiosi, hai più opzioni di quanto pensi. Con la scelta giusta, puoi avere uno spazio esterno bello da vedere, profumato e più vivibile nei mesi caldi, senza dover ricorrere a troppi prodotti chimici. Ti basta sapere quali varietà coltivare e dove posizionarle.
In questo articolo scopriremo dodici varietà perfette per creare un’oasi accogliente, colorata e naturalmente protetta.
Cosa tratteremo
Piante che colorano il giardino: Lavanda
La lavanda è una delle piante aromatiche più amate: i suoi fiori viola e il profumo rilassante la rendono una presenza elegante in ogni giardino. Non è solo bella: l’olio essenziale contenuto nelle sue foglie e infiorescenze tiene alla larga zanzare e mosche. Coltivarla è semplice: predilige terreni ben drenati e posizioni soleggiate. Puoi utilizzarla sia nelle aiuole che in vasi decorativi vicino all’ingresso o alle aree relax.
Basilico
Il basilico, oltre ad essere protagonista di tante ricette italiane, è anche un piccolo alleato contro formiche e vespe. Tenerlo in vaso vicino al tavolo dove si mangia all’aperto ti permetterà di averlo sempre a portata di mano per condire un piatto e, allo stesso tempo, di ridurre la presenza di insetti indesiderati. Cresce bene in posizioni soleggiate e ama essere annaffiato regolarmente.
Piante che colorano il giardino: Rosmarino
Il rosmarino è una pianta robusta e longeva, capace di resistere anche in zone ventose o con poca acqua. Il suo aroma intenso non è gradito a zanzare, mosche e tarme. Puoi utilizzarlo come siepe bassa per delimitare un’area o coltivarlo in grandi vasi per dare un tocco mediterraneo al giardino. In cucina, poi, è un insostituibile alleato.
Citronella
Quando si parla di piante che tengono lontane le zanzare, la citronella è quasi sempre la prima a venire in mente. Le sue foglie lunghe e profumate rilasciano un odore agrumato che disturba gli insetti. Puoi piantarla in grandi vasi e posizionarla vicino a sedute e zone barbecue. Ama il sole e il caldo, e nei mesi freddi può essere spostata in un luogo riparato.
Piante che colorano il giardino: Geranio odoroso
Il geranio odoroso unisce il fascino dei suoi fiori sgargianti alla capacità di allontanare afidi, zanzare e mosche. È disponibile in tante varietà di colori, ideale per creare punti luminosi nel verde. Va innaffiato con regolarità, ma senza ristagni d’acqua, e ama la luce diretta.
Menta piperita
La menta piperita regala un aroma fresco e piacevole, ed è una vera barriera naturale contro formiche e zanzare. Attenzione però: cresce in modo vigoroso, quindi è meglio coltivarla in vaso per evitare che si espanda troppo. Perfetta da usare anche per tisane, cocktail e dessert.
Piante che colorano il giardino: Melissa
La melissa, conosciuta anche come cedronella ed ha un aroma leggermente limonoso che disturba molti insetti. È una pianta facile da coltivare e resistente, adatta sia a giardini che a balconi. Oltre alla funzione repellente, le sue foglie possono essere utilizzate in cucina e per preparare infusi rilassanti.
Tagete
Il tagete, con i suoi fiori gialli e arancio, porta allegria in ogni aiuola. Allo stesso tempo, rilascia sostanze che tengono lontani afidi e altri parassiti del terreno. È perfetto da piantare vicino ad ortaggi e altre piante delicate, fungendo da “guardiano naturale”.
Piante che colorano il giardino: Achillea
L’achillea ha fiori piccoli e raccolti in ombrelle, in tonalità che vanno dal bianco al rosa. Il suo profumo, appena pungente, tiene lontani alcuni insetti. È molto apprezzata anche per la capacità di attirare api e farfalle, favorendo l’impollinazione.
Crisantemi
Spesso associati all’autunno, i crisantemi offrono fioriture colorate e resistenti. Contengono piretrine naturali, sostanze utilizzate anche nei repellenti commerciali per allontanare zanzare e coleotteri. Sono ideali per dare vita al giardino nella stagione fredda.
Piante che colorano il giardino: Calendula
La calendula, con i suoi fiori arancioni e gialli, è bella da vedere e utile contro afidi e altri insetti. Inoltre, possiede proprietà benefiche per la pelle, il che la rende una pianta doppiamente preziosa. Si adatta bene a diversi tipi di terreno e fiorisce a lungo.
Patchouli
Meno comune nei giardini italiani, il patchouli è apprezzato per il suo aroma intenso, che tiene lontani tarme, zanzare e pulci. Può essere coltivato in vaso e portato in casa durante l’inverno, dove continuerà a profumare l’ambiente.
Come disporle per il massimo effetto
Per ottenere il miglior risultato, alterna piante aromatiche e fiorite, creando zone di protezione naturale vicino a porte, finestre e aree di sosta. Ricorda che molte di queste piante amano il sole diretto, quindi scegli posizioni luminose e terreni ben drenati. Usare vasi di dimensioni diverse ti permetterà di spostarle a seconda delle esigenze stagionali.