• Home
  • Casa & Arredamento
  • Casa in Fiore
  • Elettrodomestici
  • Lavori in Casa
  • Redazione
  • Contatti
Rivista Case
  • Home
  • Casa & Arredamento
  • Casa in Fiore
  • Elettrodomestici
  • Lavori in Casa
  • Redazione
  • Contatti
Rivista Case
Casa in Fiore

Pianta Sansevieria: un’idea per il tuo appartamento

Sansevieria
Arianna Biccari Arianna Biccari 3 anni fa
condividi

Vivere la natura anche nella propria casa, in un ambiente grande oppure più ristretto, è possibile grazie alla scelta delle piante da interno. Una pianta ha dei colori unici, una forma inimitabile, semplicemente elegante oppure con una struttura di foglie e rami ricercata. Grazie ad esse uno spazio si trasforma, spingendoti a osservarle con attenzione e a rimanere affascinato dalla loro bellezza, un’idea per il tuo appartamento che lo renderà unico e inimitabile. Ma avere una pianta all’interno della propria casa è anche un beneficio per la tua salute: avrai un contatto diretto con la natura e inoltre potrai migliorare la qualità della tua vita. Dietro alle piante vi è un mondo da scoprire ed ognuna di esse è una protagonista unica con dei segreti e misteri da svelare. Di seguito ti mostreremo il mondo di una delle piante da appartamento più resistenti: la Sansevieria.

Cosa tratteremo

  • La pianta Sansevieria: la descrizione e le sue caratteristiche
  • Un’idea per un appartamento: arredare con una pianta Sansevieria un ambiente
  • Le proprietà della Sansevieria: una pianta che salvaguarda il tuo benessere
  • Come gestire la pianta a casa: alcuni semplici consigli

La pianta Sansevieria: la descrizione e le sue caratteristiche

Forse varie volte ti sarai soffermato davanti a un fioraio oppure a casa di amici a osservare una pianta dalle fattezze molto lineari che racchiudono uno stile semplice, ma al contempo elegante, senza conoscere il suo nome. Le sue foglie sono molto caratteristiche, dato che escono diritte dal terreno in modo verticale, con una forma affusolata e un colore verde con varie sfumature e una bordatura dorata e varie che le rendono ancora più affascinanti.

Avrai immaginato che nel tuo ingresso oppure nell’angolo del soggiorno, ancora vuoto, vicino alla finestra, potesse fare un bell’effetto. Il nome della pianta è Sansevieria Laurentii o anche comunemente chiamata la “lingua della suocera” per la sua forma caratteristica. Le dimensioni possono essere diverse e viene considerata una pianta che può vivere in modo perfetto nel tuo appartamento anche se non sei un appassionato del verde e non vuoi dedicare molto tempo alla sua cura.

Le piante di Sansevieria si trovano in qualsiasi negozio di fiori e piante e può essere un’idea carina anche come regalo per un’inaugurazione di un ufficio o attività commerciale. Si può anche acquistare online una pianta di Sansevieria e farla recapitare direttamente a casa della persona cara, a cui vogliamo fare un regalo.

Un’idea per un appartamento: arredare con una pianta Sansevieria un ambiente

La Sansevieria può essere considerata una valida idea sia per arredare il tuo appartamento che per essere un valido regalo originale, economico e al contempo elegante. Infatti avrai la possibilità di tenerla all’interno dell’appartamento, e grazie al fatto di essere una sempre verde, è un complemento di arredo che può far risaltare ogni spazio.

Potrai impiegarla per occupare in modo semplice, ma con distinzione una parete, senza necessità di dover continuamente ripulire la zona circostante da foglie secche, oppure spostarla in determinati periodi dell’anno per aver perso, temporaneamente, la sua intrinseca bellezza. La puoi poggiare direttamente a terra, oppure posizionarla su un piccolo piedistallo o tavolino, facendo risaltare ancora di più le sue forme: in ogni posizione è una pianta che risalta sempre per la sua semplicità. La sua crescita è lenta e la lunghezza massima che raggiunge è quella di circa un metro, senza quindi ingombrare molto spazio.

Le proprietà della Sansevieria: una pianta che salvaguarda il tuo benessere

La Sansevieria combina anche delle proprietà benefiche per il tuo ambiente, dato che viene considerata tra le principali piante che possono depurare l’aria dall’inquinamento esterno e anche da quello domestico. Infatti ha la capacità di assorbire le particelle di formaldeide che sono presenti nell’atmosfera e che si spargono, per esempio, ogni volta che si utilizzano detersivi. Inoltre le sue foglie assorbono anche il benzene e l’acetone, sostane tossiche che sono contenute nell’aria che proviene dall’esterno, o in alcuni materiali presenti nella tua casa, come nelle pitture e in alcuni oggetti e che con il tempo si possono accumulare nell’ambiente. Ma le proprietà depurative di questa pianta non sono finite, dato che è stato dimostrato come le sue foglie riescono ad intervenire per contrastare l’inquinamento elettromagnetico, una realtà indispensabile soprattutto negli ambienti moderni in cui la tecnologia è presente in ogni angolo della casa.

Come gestire la pianta a casa: alcuni semplici consigli

Come tutti gli esseri viventi, la Sansevieria richiede una serie di attenzioni, come acqua, aria, luce ed eventuale concime integrativo. Ma grazie al fatto che è una pianta molto resistente, gli accorgimenti per mantenerla sempre in perfetta salute e rigogliosa sono davvero minimi. Di seguito ti elenchiamo alcuni consigli:

  • Collocazione: è una pianta provenienti dalle regioni africane e deve essere posizionata in un punto in cui è presente la luce, ma non diretta onde evitare bruciature sulle foglie. Per questo può essere facilmente impiegata all’interno della tua casa in tutti gli ambienti luminosi. Durante il periodo primaverile puoi anche portarla all’esterno.
  • Temperatura: per una sua crescita costante si richiede una temperatura che sia tra i 18° C e i 27° C. Quindi non devi esporla a fonti di calore troppo intense, oppure a correnti di aria fredda.
  • Annaffiatura: la Sansevieria fa parte delle piante succulente, ovvero quelle che hanno una particolare tipologia di tessuti che sono capaci di assorbire molta acqua e come tale mantenerla al loro interno. Grazie a questa capacità duramente i periodi freddi sarà sufficiente innaffiarla una volta ogni 15 giorni, mentre in primavera ed estate basterà fornire acqua una volta a settimana direttamente nel terreno senza impiegare il sottovaso.
Arianna Biccari 10 Gennaio 2020
articolo precedente

Pulire un divano in tessuto non sfoderabile: come si fa?

prossimo articolo

Copriforno shabby: scopri alcune idee interessanti

Arianna Biccari

Arianna Biccari

Laureata in Scienze della Comunicazione, mi occupo di Formazione Professionale, Copywriting e Blogging. Non parlo di cose che non conosco. Amo la montagna e il design in toto. Mio fidato compagno il mio MacBook Pro e la musica classica.

Ti Potrebbe Anche Interessare

come curare il ciclamino

Come prendersi cura del Ciclamino: ecco alcuni consigli per la sua coltivazione

1 mese fa
Veronica Martini 27 Dicembre 2022
rose in vaso

Come coltivare le Rose in Vaso

2 mesi fa
Arianna Biccari 27 Novembre 2022

Come si cura la Begonia Maculata

4 mesi fa
Lorenzo Marchi 17 Ottobre 2022

Parliamo di…

  • Casa & Arredamento172
  • Casa in Fiore55
  • Elettrodomestici58
  • Lavori in Casa81

Gli articoli più letti

Cementite per legno
Lavori in Casa
Cementite per legno: a cosa serve e applicazioni
Lorenzo Marchi 5 Settembre 2019
TV chiazze bianche
Elettrodomestici
La TV ha chiazze bianche: quali possono essere le cause?
Arianna Biccari 25 Settembre 2020
Lavori straordinari casa in affitto
Lavori in Casa
Lavori straordinari casa in affitto: cosa prevede la legge
Lorenzo Marchi 11 Luglio 2019
pittura sabbiata
Lavori in Casa
Pittura sabbiata: come funziona questa tecnica decorativa?
Lorenzo Marchi 2 Ottobre 2019
Giardino d'inverno
Casa in Fiore
Cos’è il giardino d’inverno? Quanto costa: scopriamolo insieme
Arianna Biccari 3 Dicembre 2018

Gli Ultimi Articoli

contacalore a cosa serve
Contacalore: a cosa serve e prezzo
Arianna Biccari 26 Gennaio 2023
come pulire marmo da esterno
Come pulire correttamente il marmo da esterno
Lorenzo Marchi 22 Gennaio 2023
5 Errori da non fare quando si sceglie un divano
Veronica Martini 17 Gennaio 2023
Bagno Industrial Chic
Come avere un perfetto bagno industrial chic
Lorenzo Marchi 5 Gennaio 2023
Controsoffittature: come sono fatti i controsoffitti, tipologie e caratteristiche
Arianna Biccari 31 Dicembre 2022

Parliamo di…

  • Casa & Arredamento172
  • Casa in Fiore55
  • Elettrodomestici58
  • Lavori in Casa81

Info Utili

Privacy Policy

Cookie Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie

Chi Siamo

Rivistacase.com è un blog di notizie, guide, aggiornamenti e approfondimenti sul mondo della casa, dell’arredamento, del design, fai da te, bricolage, lavori in casa e molto altro.

Aggiornato da giovani giornalisti, content writer e collaboratori. Cerchiamo in linea con il nostro tempo di fornire utili indicazioni ai nostri lettori.

Questo sito non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti. Copyright © RivistaCase.com