Il microonde è uno degli elettrodomestici più usati in cucina. Scalda, scongela, cuoce e, spesso, salva la cena quando si ha poco tempo. Ma proprio perché lo utilizziamo così spesso, tende ad accumulare residui di cibo, odori e schizzi che, se trascurati, possono compromettere il funzionamento e la sicurezza dell’apparecchio.
Eppure, pulirlo non è complicato: bastano pochi minuti, gli ingredienti giusti (che probabilmente hai già in casa) e un po’ di costanza.
Ecco, quindi, una guida semplice e concreta su come pulire il microonde in modo efficace, senza fatica e senza l’uso di prodotti aggressivi.
Cosa tratteremo
Quando bisogna pulire il microonde?
Idealmente, andrebbe pulito una volta alla settimana o dopo ogni utilizzo “disordinato”, come quando riscaldi sughi, zuppe o altri alimenti liquidi.
Se noti schizzi sulle pareti, cattivi odori persistenti o residui incrostati sul piatto girevole, è arrivato il momento di intervenire.
Un microonde pulito è più igienico e funziona meglio! i residui, infatti, possono assorbire parte del calore durante la cottura, rendendo meno efficiente l’apparecchio e, in alcuni casi, danneggiandolo a lungo andare.
Come pulire il microonde con ingredienti naturali
Non servono spray chimici o prodotti specifici. Spesso, la soluzione più efficace è anche la più semplice: acqua, limone, aceto e bicarbonato.
1. Pulizia con acqua e limone
È il metodo più usato, veloce e profumato. Ecco come fare:
- Prendi una ciotola adatta al microonde, riempila per metà di acqua e aggiungi il succo di un limone(puoi lasciarci anche le bucce).
- Metti la ciotola nel microonde e avvia a potenza alta per circa 5 minuti.
- Lascia riposare con lo sportello chiuso per altri 3-5 minuti, così il vapore scioglie lo sporco.
- Apri, rimuovi la ciotola (con attenzione: è calda!) e passa un panno in microfibra sulle pareti interne. Lo sporco verrà via facilmente.
Il limone aiuta a sgrassare e a neutralizzare gli odori. È perfetto per una pulizia leggera e frequente.
2. Pulizia con aceto bianco
Se il microonde ha odori persistenti o è molto sporco, puoi usare l’aceto:
- Mescola una parte di aceto bianco e una parte di acqua in una ciotola.
- Procedi come con il limone: riscalda per 5 minuti, lascia agire, poi pulisci con un panno.
L’odore dell’aceto può essere forte all’inizio, ma scompare in fretta. L’effetto pulente è molto efficace, soprattutto contro i grassi più resistenti.
3. Bicarbonato contro le incrostazioni
Per macchie ostinate o incrostazioni vecchie, prepara una pasta con bicarbonato e un po’ d’acqua.
- Applicala con una spugna umida direttamente sulla macchia.
- Lascia agire per qualche minuto e poi strofina con delicatezza.
- Risciacqua bene con un panno umido.
Il bicarbonato ha un leggero effetto abrasivo ma non graffia, ed è ideale per i piatti girevoli e le griglie rimovibili.
Come pulire il piatto del microonde
Il piatto girevole può essere rimosso e lavato come qualsiasi piatto da cucina, anche in lavastoviglie. Se è molto incrostato, puoi lasciarlo in ammollo in acqua calda e bicarbonato per una mezz’ora prima di strofinarlo con una spugna.
Ricordati anche di pulire l’anello girevole (la base di plastica con le rotelle): spesso raccoglie briciole e residui che passano inosservati.
E per quanto riguarda i cattivi odori?
Se anche dopo la pulizia senti ancora odori sgradevoli, puoi lasciare nel microonde una ciotolina con bicarbonato o con fondi di caffè secchi per una notte. Entrambi assorbono i cattivi odori e lasciano l’interno più neutro.
In alternativa, puoi far evaporare per qualche minuto una miscela di acqua con qualche goccia di estratto di vaniglia o olio essenziale (arancio, eucalipto, lavanda… quello che preferisci!).
Cosa evitare assolutamente
- Non usare spugne metalliche o prodotti abrasivi forti: potresti danneggiare lo smalto interno.
- Evita detergenti profumati troppo aggressivi, che potrebbero lasciare residui chimici (e odori) nell’apparecchio.
- Non usare alcool o solventi: oltre a non servire, sono potenzialmente pericolosi.
Vuoi un trucco per non doverlo pulire ogni tre giorni? Copri i cibi che scaldano facilmente con un coperchio per microonde o anche con un piattino. Così eviti schizzi e sporco in eccesso. Un gesto piccolo, ma che fa la differenza.
Pulire il microonde non è un’operazione complicata, e farlo regolarmente ti aiuta a mantenerlo più efficiente, più igienico e più duraturo. Basta inserirlo nella routine settimanale e non aspettare che lo sporco si incrosti. Il microonde ti aiuta ogni giorno in cucina: trattalo bene, e ti ripagherà con prestazioni migliori e meno cattivi odori.