Se sei persona da interno non comuni, l’Epiphyllum oxypetalum ti farà perdere la testa e la vorrai nella collezione. Anche conosciuta come “Regina della notte” o “Fiore di un’unica notte”, è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactaceae.  Come dice il nome stesso, la sua caratteristica sono fioriture spettacolari e profumate, che, ahimè, durano solo per poche ore: si aprono dopo il tramonto e appassiscono al mattino.

Coltivarla e prendersene cura non è difficile, ma ci sono accorttezze da seguire affinché cresca sana e con la speranza di assistere alle sue fioriture notturne.

Origini e caratteristiche dell’ Epiphyllum oxypetalum

L’Epiphyllum oxypetalum è originaria delle foreste tropicali dell’America centrale e meridionale. Qui cresce come pianta epifita. Cosa vuol dire? Significa che si sviluppa su altri alberi senza essere parassita. Ha fusti appiattiti, verdi e succulenti, simili a foglie, che raggiungono anche due metri di lunghezza.

Il fiore è il suo tratto distintivo: bianco, grande fino a 25–30 cm di diametro, con un profumo intenso e dolce. La fioritura avviene solo poche volte all’anno e dura una sola notte, per questo motivo viene chiamata anche “fiore della luna”.

Esposizione e luce

Per coltivare bene l’Epiphyllum oxypetalum devi assicurarti che riceva molta luce indiretta. Infatti, non sopporta il sole diretto nelle ore più calde, perché i suoi fusti appiattiti rischiano di scottarsi. La scelta migliore è sistemarla vicino a una finestra esposta a est o a ovest, dove riceve luce brillante filtrata.

Se la tieni all’aperto in estate, scegli un punto semi ombreggiato, ricordandoti di rientrarla in casa quando le temperature iniziano a scendere sotto i 10 °C.

Epiphyllum oxypetalum: Terreno e rinvaso

Il terreno ideale è leggero e ben drenante. Puoi preparare un mix con terriccio universale, sabbia e un po’ di corteccia o fibra di cocco, che ricrea il substrato naturale delle foreste tropicali.

Il rinvaso va fatto ogni 2–3 anni, magari in primavera, quando la pianta riprende a crescere. Usa un vaso non troppo grande ma largo, per dare stabilità ai lunghi fusti ricadenti.

Annaffiature e umidità

L’Epiphyllum oxypetalum non è una pianta desertica: ama un ambiente umido e necessita di essere annaffiata regolarmente. In primavera ed estate bagna il terreno ogni volta che lo senti asciutto in superficie; evita, però, i ristagni d’acqua. In autunno e inverno, invece, riduci le annaffiature, perché la pianta entra in riposo vegetativo.

Piccolo consiglio: L’ Epiphyllum oxypetalum apprezza anche un po’ di umidità ambientale; quindi, se la tieni in casa, puoi nebulizzare i fusti nelle giornate più secche.

Concimazione dell’ Epiphyllum oxypetalum

Per stimolare la fioritura, concima da aprile a settembre ogni due settimane con un fertilizzante liquido specifico per piante fiorite. Durante i mesi freddi sospendi la concimazione, così la pianta riposa e accumula energie per la stagione successiva.

Fioritura: quando e come avviene

Il momento più atteso è la fioritura notturna. I grandi boccioli si sviluppano gradualmente e, quando sono pronti, si aprono solo dopo il tramonto. L’intero processo può durare alcune ore, e spesso il fiore rimane aperto fino alle prime luci dell’alba.

Per aumentare le possibilità di fioritura, fai in modo che la pianta riceva abbastanza luce durante la primavera e che le annaffiature siano regolari. Alcuni coltivatori consigliano anche di sottoporla a un leggero stress idrico in estate per stimolare i boccioli.

Epiphyllum oxypetalum: Moltiplicazione

La propagazione dell’Epiphyllum oxypetalum è semplice e alla portata di tutti.

Prendi una talea di fusto lunga circa 10–15 cm, lasciala asciugare un paio di giorni e poi piantala in un terriccio leggero e drenante. Vedrai che dopo qualche settimana inizieranno a formarsi nuove radici.

In questo modo puoi ottenere facilmente nuove piante, da tenere o da regalare.

Malattie e problemi comuni

Il problema più frequente è il marciume radicale, causato da eccesso di acqua. Non lasciare mai acqua stagnante nel sottovaso e controlla sempre che il terreno asciughi bene.

Inoltre, può essere attaccata da cocciniglia o afidi, che si eliminano con trattamenti naturali a base di sapone molle o con prodotti specifici, se l’infestazione è più seria.

Questa pianta riesce a donarti piacere e soddisfazione, regalandoti momenti magici dal tramonto alla notte.